Proposta di legge di iniziativa popolare “Oltre il nucleare”

260

 Sulla scia nazionale, anche a Monopoli, a 23 anni dal referendum in cui la maggioranza degli italiani manifesta il proprio dissenso al nucleare, torniamo ad impegnarci per evitare che il nucleare stesso torni fra le fonti di energia che alimentano il nostro paese.

Una rete di realtà associative locali, da domenica 7 novembre in Piazza Vittorio Emanuele, raccoglierà le firme per la proposta di legge di iniziativa popolare" Sviluppo dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili per la difesa del clima" (presentata in Corte di Cassazione il 7 giugno 2010) che si propone l'obiettivo di incentivare l'utilizzo delle fonti di energia rinnovabili e di contrastare la scelta della reintroduzione in Italia dell’energia nucleare. Si mira a sollecitare l'adozione di scelte rigorose in materia di energia, volte non solo alla riduzione degli sprechi e al risparmio energetico ma, alla luce delle esperienze più avanzate a livello europeo e mondiale, alla costruzione di un nuovo modello economico, sociale, occupazionale, basato su innovazione tecnologica e rispetto dell'ambiente; un mix a cui viene assegnata una rilevanza strategica, soprattutto in considerazione della devastante crisi economica internazionale.

(continua)

La proposta di legge prevede la costituzione di un "Piano Energetico Ambientale Nazionale" che indichi le fonti di energia sulle quali puntare, da sostenere non solo finanziariamente, ma anche attraverso la semplificazione delle procedure burocratiche.

Tale piano prevede i seguenti obiettivi prioritari:

– abolizione delle norme che mirano a reintrodurre il nucleare (legge 99/2009 e D.Lgs 8 marzo 2010)

– abolizione dei contributi ai termovalorizzatori (CIP 6) che oggi costano il doppio delle rinnovabili

– istituzione di un fondo di 3 miliardi di euro presso la Cassa Depositi e Prestiti per interventi finalizzati alla promozione e diffusione del risparmio energetico e delle energie rinnovabili

Il testo integrale della proposta di legge di iniziativa popolare è consultabile al seguente indirizzo:

http://www.oltreilnucleare.it/images/pdf/pdlpop.pdf

Ulteriori informazioni possono essere reperite attraverso il sito:

http://www.oltreilnucleare.it/

Siamo certi che la sensibilità dei cittadini monopolitani, che già si sono espressi in maniera chiara e forte contro le piattaforme petrolifere, supporterà questa scelta.

L'iniziativa è promossa dalle seguenti associazioni (la lista è continuamente in evoluzione e verrà costantemente aggiornata):

– APAD
– ARCI Monopoli
– Associazione "Porta Nuova"
– CGIL Camera del Lavoro – Monopoli
– Comitato "Parco Lama Belvedere"
– Comitato "Mare Libero per Monopoli"
– Comitato "No Petrolio, Si Energie Rinnovabili"
– CTG Egnatia
– Ecologisti Democratici
– La Casa del Cibo
– Legambiente
– (R)evolution / Associazione studentesca
– SPI CGIL – Monopoli
– Unione degli Studenti – Monopoli

Hanno manifestato il proprio consenso all'iniziativa i referenti territoriali di:

– Fabbrica di Nichi
– Federazione della Sinistra
– Giovani Democratici
– Giovani Comunisti
– Io Sud
– Partito Democratico
– Sinistra Ecologia e Libertà
– Verdi