Conservatorio di Monopoli: Oggi Michel Godard in Concerto
Prosegue la stagione di eventi promossa, a coronamento delle attività didattiche dell'istituto, dal Conservatorio di Musica di Monopoli "Nino Rota". Si terrà questa sera (10 settembre), al termine del masterclass tenuto presso il conservatorio di Monopoli, il secondo, da Michel Godard: l'orchestra d’archi diretta da Mirella Sasso la brass ensemble diretta dallo stesso Godard in veste anche di solista, eseguiranno musiche di Eddy Louis, Thelonius Monk, Dimitri Shostakovich, Mico Nissim, Thèrèse Brenet, Enrique Crespo, Michel Godard, Roger Kallaway. L'appuntamento è presso il Chiostro del Conservatorio di Monopoli alle ore 21.00 (in caso di pioggia presso la Chiesa di San Francesco alle ore 20.00).
MICHEL GODARD – Michel Godard è uno di quei rari musicisti che ha il dono di riuscire ad interpretare in maniera superba tanto il repertorio jazz quanto quello classico ed etnico. Un artista completo che coniuga una tecnica formidabile a un suono chiaro e caldo. L'ascoltatore risulta infatti sorpreso che da uno strumento verosimilmente così "pesante" si possa trarre un suono così leggero.
Nell'ambito della musica classica Michel Godard ha suonato e registrato con diverse e famose orchestre quali L'Orchestre National de France, l'Ensemble de Musique Vivante, l'Ensemble Intercontemporain e il gruppo di musica da camera "Concert Arban".
Tiene inoltre con grande successo numerose mastercla ss in tutto il mondo. Nel 1979, Godard scopre l'antenato della odierna tuba, il Serpentone. Il suo bocchino in legno conferisce allo strumento un suono caldo e intenso del tutto caratteristico. Questo "nuovo" strumento rappresenta per Michel Godard una nuova tappa nell'esplorazione del suo campo espressivo.
Anche in campo jazz, l'attività di Godard è fiorente. Ha infatti suonato e registrato con musicisti di fama internazionale come Michel Portal, Louis Sclavis, Kenny Wheeler, Enrico Rava, Ray Anderson.. Le sue recenti collaborazioni riguardano dei progetti con Marc Ducret, Dominique Pifarelli, Pierre Favre, Sylvie Couvoisier, e l'orchestra da lui fondata "d'Ali d'Oro", e infine ha registrato e collabora in concerti con il suonatore di oud e compositore libanese Rabih Abou-Khalil.