Io Sud Monopoli: Lettera aperta al Sindaco Emilio Romani

243

Monopoli, 28/06/2010

 

Egr. Ing. Romani, il 28/09/2008 nella sede dell'azienda agricola Sirena, str. prov.le Delle grotte, si svolse una manifestazione organizzata dall'Associazione Tematiche Rurali Stefano Capitanio, a suo tempo presieduta dal sottoscritto, nella quale Lei e diversi esponenti della sua giunta ci onoraste della Vs. gradita presenza. A quell'incontro erano inoltre presenti tutti i media locali e non, oltre a numerosi concittadini.

Lordine del giorno del dibattito era articolato nei seguenti punti:

1) Corsi di formazione, aggiornamento e qualificazione degli imprenditori agricoli;

2) Infrastrutture per agevolare le aziende agricole (strade, illuminazione, metanizzazione, approvvigionamento idrico e rete fognaria, adsl);

3) Sportello agricoltura (consulenza e assistenza alle aziende agricole in merito alle normative e regolamenti comunali, regionali, nazionali e comunitari);

4) Contributi a favore della promozione delle produzioni agricole con la creazione di un marchio locale e la partecipazione a fiere ed eventi del settore agroalimentare nazionali ed internazionali;

5) Contributi per manifestazioni promozionali agroalimentari locali con l'invito di buyer nazionali e internazionali (workshop), con l'eventuale progettazione e costruzione di un centro polifunzionale finalizzato allo svolgimento delle stesse e di altre manifestazioni di settori diversi (radioamatori, fiera dell'eccellenza ecc.);

6) Ripristino delle ippovie;

7) Creazione di percorsi ciclabili per la valorizzazione e la fruizione delle aree soggette ai s.i.c. e al parco degli ulivi monumentali;

8) Percorsi enogastronomici (percorso dei frantoi e delle masserie);

9) Distribuzione di gadget (piccoli campioni di olio di oliva, capperi, olive in salamoia, conserve di ortaggi) negli alberghi, bed and breakfast, agriturismi e case vacanza.

(continua)

Le ricordo che sia Lei che gli altri membri della giunta presenti fecero entusiasticamente proprie queste proposte ma ad oggi risulta evaso parzialmente solo il primo punto.

Le ricordo altresì che, alla fine dei lavori, Lei volle aggiungere un altro punto; si impegnò personalmente all'istituzione nella nostra città di un farmer market, ovvero di un luogo dove i nostri agricoltori avessero la possibilità di vendere direttamente i loro prodotti ai cittadini, la cosiddetta filiera corta, o prodotti a km 0.

La crisi ha notevolmente ridotto il potere di acquisto dei suoi concittadini, soprattutto quelli meno abbienti (anziani, pensionati, disoccupati) e la vendita diretta consentirebbe sia una calmierazione dei prezzi a vantaggio dei più bisognosi, sia unaltra fonte di reddito a quegli agricoltori beneficiari di questa opportunità.Ricordato ci

ò, Le invio la presente al fine di conoscere quali siano gli intendimenti della Sua amministrazione in merito alle questioni in oggetto ed in particolare se e quando prevede di fornire ai suoi cittadini quanto da Lei stesso auspicato; in particolare vorremmo sapere in quale luogo intendete realizzare quanto garantito, visto che due anni or sono il capogruppo del suo attuale partito affermò di aver già individuato il sito.

Le invio la presente con spirito collaborativo e senza alcuna intenzione di metterLa in difficoltà, anzi mettendo a disposizione la mia esperienza in materia e quella del partito che in questo momento rappresento al fine di giungere ad una celere soluzione delle legittime aspirazioni del mondo agricolo locale.

Il coordinatore locale
Angelo Vito Lamanna