La crisi nelle campagne non va in vacanza
Prima che sia troppo tardi, prima che la crisi che il mondo agricolo attraversa finisca per mietere altre vittime tra le aziende agricole locali, invitiamo tutto il mondo agricolo a mobilitarsi.
Nonostante che numerose regioni, sulla spinta delle mobilitazioni degli agricoltori, abbiano dichiarato lo stato di crisi, i provvedimenti regionali e nazionali capaci di affrontare la straordinarietà della situazione non sono arrivati ed, anzi, il parlamento ha votato una finanziaria che toglie risorse e strumenti all’agricoltura.
Così, la crisi si è aggravata; l’agricoltura continua ad essere il settore produttivo che accusa le perdite più gravi, le aziende sono allo stremo e per migliaia di esse è sempre più reale il rischio della chiusura, per migliaia di famiglie di braccianti avanza lo spettro della disoccupazione. Ovunque nelle campagne dilagano l’usura, il capitale illegale e lo sfruttamento speculativo della crisi. Ad avvantaggiarsi di questa situazione sono i capi mandamento locali che accrescono il proprio potere politico ed economico sfruttando lo stato di bisogno dei piccoli agricoltori e braccianti agricoli, da sempre bacino di voti e di speranze mal riposte in chi oggi ci dovrebbe amministrare.
(continua)
Le nostre campagne, non possono essere svendute agli interessi di multinazionali, usurai e sfruttatori. La dignità di chi lavora e produce va riconosciuta subito e la tutela delle aziende agricole e del patrimonio di lavoro e saperi che hanno garantito per millenni deve diventare una priorità nazionale.
Pertanto invitiamo tutti gli operatori del mondo agricolo monopolitano a partecipare il 25 agosto alla manifestazione promossa a Policoro da Altragricoltura e Tavolo Verde Puglia
PER RIPRENDERE LA MARCIA E RICONQUISTARE IL DIRITTO A PRODURRE E LA DIGNITA’ DEL LAVORO DI AGRICOLTORI E DI CHI LAVORA LA TERRA
L’appuntamento è nella sala consigliare del Comune di Policoro (MT) fra le ore 11 le ore 17 del 25 Agosto 2010 per un incontro di lavoro aperto cui seguirà una pubblica iniziativa di confronto con eletti e rappresentanti istituzionali di diverse regioni e nazionali.
Info, adesioni e contatti: altragricoltura@altragricoltura.net, tel. 0835980278 – 0835902557 (oppure Gianni Fabbris 3486535908). Tutte le info e le adesioni alla pagina web: www.altragricoltura.net.
Il coordinatore locale
Angelo Vito Lamanna