Sudestival in “Missione di Pace” ricorda Vito Spinosa, storico gestore dell’attuale Cinema Socrate
Giro di boa per il Sudestival con Missione di Pace, opera prima di Francesco Lagi.
La commedia, quarto film del concorso, giunge sugli schermi pugliesi per la prima volta grazie al Sudestival e sarà presentata venerdì 17 febbraio alle ore 21 al Cinema Socrate di Castellana Grotte e alle ore 18 al Vittoria di Monopoli.
Per l’occasione Francesco Lagi riceverà il Premio Vito Spinosa "Generazioni di cinema", istituito dalla famiglia in ricordo del padre imprenditore che l’8 dicembre del 1961 fondò e diresse il Cinema Jonio di Mottola (TA) e nel 1976 acquistò e gestì la Sala Milleluci di Castellana Grotte, oggi Cinema Socrate, partecipando, intanto, alla rinascita del Cinema Perrini di Pezze di Greco (BR).
La targa viene conferita al regista più giovane in concorso al Sudestival, a riprova dell’importante missione per la quale il festival si distingue da anni: portare il cinema al cinema e alle nuove generazioni.
Il film, presentato fuori concorso alla 26. Settimana Internazionale della Critica di Venezia, è il primo vero lungometraggio del regista e conta su un cast di altissimo livello, da Silvio Orlando ad Alba Rohrwacher, passando per Filippo Timi – nel ruolo di un redivivo Che Guevara.
(continua)
Missione di pace è una scoppiettante commedia che pone in primo piano uno scontro generazionale e ideologico: quello tra il capitano Vinciguerra (Silvio Orlando) e il suo più acerrimo "nemico", il figlio Giacomo (Francesco Brandi), convinto pacifista e ostacolo per la carriera paterna. I due (nella vita reale zio e nipote) si ritroveranno coinvolti nella medesima missione, catturare un criminale di guerra in area balcanica: tra partite a Risiko, carri armati fuori controllo e sogni di rivoluzione, combatteranno la loro "guerra personale".
Il concorso del Sudestival, diretto da Michele Suma, continuerà venerdì 24 febbraio con un’anteprima nazionale: Appartamento ad Atene di Ruggero Dipaola (Cinema Vittoria di Monopoli, ore 21). A seguire Cavalli di Michele Rho (2 marzo, Cinema Norba di Conversano, ore 21), Il cacciatore di Anatre di Egidio Veronesi (9 marzo, Cinema Norba di Conversano, ore 21) e Il mio domani di Marina Spada (16 marzo, Cinema Norba di Conversano, ore 21).
A testimoniare la politica culturale di SGUARDI a sostegno e per la diffusione del cinema italiano d’autore, il costo dell’ingresso per il singolo film è di € 3,50.
Per il secondo anno consecutivo è attivo lo Sguardibus, un servizio di navetta gratuito che accompagna gli spettatori dei quattro comuni coinvolti verso la sede di proiezione (su prenotazione telefonica al 345 7774151, entro le 13:00 del venerdì).
Il Sudestival è un progetto dell’Associazione Culturale Sguardi, diretto da Michele Suma.
Il Festival riceve l'ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.
E' realizzato con il sostegno di Regione Puglia| Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo| Città di Monopoli| Comune di Polignano a Mare | Città di Conversano| Comune di Castellana Grotte.
E’ patrocinato da Università degli Studi di Bari| Apulia Film Commission| FICE – Puglia| AGIS di Puglia e Basilicata.
Ufficio Stampa – Lo Scrittoio Milano
Alessandra Olivi