“Stelle salenti” nelle notti di San Lorenzo
Da un’idea di un parroco di campagna, Don Paquale Vasta e dei suoi parrocchiani
«STELLE SALENTI», L’ANALISI SENSORIALE DEI SOMMELIER AL SERVIZIO DI UNA BUONA CAUSA
Per raccogliere fondi per la costruenda chiesa con un’asta del vino, analisi sensoriale e tecniche di degustazione per divulgare la cultura del bere bene.
“Stelle salenti”, vino e olio da degustare nelle due notti di san Lorenzo (9 e 10 agosto) in compagnia dell’esperto enogiornalista e sommelier Eustachio Cazzorla, per raccogliere fondi per la costruenda chiesa di campagna della Madonna del Rosario. L’appuntamento è in Villa Carenza, Km 3,4 della provinciale Monopoli-Conversano con inizio ogni sera alle 20. Per il 9 agosto oltre alle lezioni di analisi sensoriale, un convegno su Prospero Rendella enoscrittore pugliese del 1600, mentre il 10 agosto alle 21.30 è prevista l’Asta delle bottiglie magnum di vino oltre a innovativi quanto territoriali abbinamenti vino barattieri e tartufo nero. (continua)
MONOPOLI (BARI) – L’analisi sensoriale dei sommelier al servizio di una buona causa. Si chiama “Stelle Salenti” e nelle due notti di san Lorenzo (9 e 10 agosto) è l’evento che promette faville a suon di prodotti della Terra da approfondire anche dal punto di vista organolettico.
STELLE SALENTI. Questo l’intento dell’instancabile parroco di campagna, don Pasquale Vasta, che insieme ai suoi parrocchiani ha deciso di raccogliere fondi per la costruenda chiesa della Madonna del Rosario in contrada Cozzana, questa volta non con una sagra, ma con un appuntamento tematico dedicato al buon vino e olio ispirati da una nota frase di Luigi Veronelli «il vino è il canto della Terra verso il cielo». Per questo interverrà anche il video-radio-sommelier Eustachio Cazzorla che di Veronelli ne fu allievo e proporrà l’ardito abbinamento fra i “barattieri” e il vino bianco, e quello già collaudato tra “tartufo nero” (molisano delle Ife) con il vino rosso.
PROSPERO RENDELLA. Poi olio a volontà, le prelibatezze preparate dalle donne di contrada, un omaggio a Prospero Rendella, fra i primissimi scrittore al mondo di vino e olio, come spiegherà il vicepreside della Facoltà di Lettere e Filosofia di Foggia, prof. Domenico Cofano, e altro ancora. Tutto questo il 9 e 10 agosto in Villa Carenza sulla Monopoli-Conversano (info 330.256435). Previsti, dall’assessorato comunale al Turismo diretto da Domenico Alba, anche bus gratuiti con partenza da piazza Sant’Antonio e ritorno.
VINO ALL’ASTA. E in particolare domenica 10 agosto anche un’originalissima quanto inusuale “Asta dei magnum” ossia bottiglie di vino di pregio, 2 e più litri, anche artistiche quanto rare, da bere o per arredare, per comunicare il vino in maniera innovativa, ma soprattutto per raccogliere fondi sempre per l’erigenda chiesa. La struttura in cemento armato è già ben visibile, coperta dal tetto in legno lamellare, mancano solo i muri e “Stelle salenti” è una delle tante iniziative che servirà d’ora in poi a sostenere la chiesa finanziando mattone per mattone, quelli che ancora mancano. «Nella notte di san Lorenzo – spiega il parroco – facciamo levare al cielo i calici, con la dovuta moderazione – avverte – un tributo dovuto ai magnifici frutti che grazie al Signore la nostra Terra ci offre».
E NELLA BIBBIA. E lo stesso parroco ha allestito nel percorso di gusto di Villa Carenza anche uno stand con “il vino e l’olio nella Bibbia”. Non manca la musica, uno spazio per i bimbi, e nemmeno momenti per le lezioni di analisi sensoriale (prenotazioni al 338.2091277; via email a sommelier@eusto.it) con uno specialista di settore, l’enogiornalista e sommelier Eustachio Cazzorla «c’è d’estate un’inflazione della parola degustare, soprattutto in occasione delle sagre sapendo che Monopoli è la città che vanta il record in tal senso in Italia e nel mondo – spiega -. Noi vogliamo riscoprire il vero senso di questa parola, bere bene e prima che con la bocca col cervello, degustare in maniera consapevole, abbinare vino e olio ai cibi giusti”.
L’ANALISI SENSORIALE. Per questo terrà lezioni di analisi sensoriale e di approccio al vino e all’olio nella pagoda di Villa Carenza. Con una sfida doppia, l’avvincente abbinamento fra un cetriolo saporitissimo, tutto pugliese, quanto raro e misterioso, “il barattiero” e il vino bianco. E per il vino rosso il tartufo nero molisano delle Ife. Previsti anche turisti inglesi in zona per vacanze, che già si dicono molto incuriositi dall’evento.
CANTINE E FRANTOI. Sono 18 le cantine partecipanti all’evento, con vini che rappresentano tutta la Puglia: Agricole Vallone, Albea, Botromagno, Botrugno, Campanelli best wines, Cantine Due Palme, Cantine Ferri, Cefalicchio, Colli delle Murgia, I Pastini, Leone De Castris, Morella, Palmentum, Perrini, Rivera, Segmento Salento, Tormaresca, Teanum, Vinagri di Paolo Leo. E dal Molise i Flocco con un vitigno rarissimo, la tintilia. Altrettanti sono i frantoi, con olii monocultivar, denocciolati e anche, fra questi, la “Favolosa F17” Debellis dalle particolari espressioni fruttate e agrumate.
Info: 330.256435à
Info (solo Stampa): 338.2091277 – sommelier@eusto.it
Prenotazioni per le degustazioni: 338.2091277
SCHEDA OPERATIVA
COME SI ARRIVA- VILLA CARENZA è una splendida struttura 700esca in contrada Due Torri 184, sulla Strada provinciale Monopoli-Conversano al Km. 3,4 (dalla SS16 uscita Monopoli-Conversano); Tel. 080.4237128
IL PROGRAMMA
Sabato 9 Agosto
Ore 19.30 Inaugurazione con la Benedizione dei prodotti
della Terra e presentazione dei partecipanti alla presenza delle autorità.
Ore 20.30 “Prospero Rendella, amico delle Muse e dei prodotti della Terra”: relazione a cura del Prof. Domenico Cofano, Vicepreside Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Foggia.
Ore 21.00 Apertura dei banchi di assaggio di vino e olio.
Ore 21.30 L’ABC della degustazione del vino e dell’olio.
In chiusura il Barattiero (Agricole Miccolis), ortaggio da riscoprire con il vino bianco.
Ore 24.00 Chiusura
Domenica 10 Agosto
Ore 18.00 Apertura dei banchi di assaggio
Ore 20.00 L’ABC della degustazione del vino e dell’olio (con traduzione in inglese).
In chiusura il Barattiero (Agricole Miccolis), ortaggio da riscoprire
con il vino bianco.
Ore 21.00 Il Tartufo nero molisano (IFE), da riscoprire con il vino rosso.
Ore 21.30 “Asta dei magnum” di vino e olio per la raccolta
fondi per la nuova chiesa.
Ore 23.00 consegna delle attestazioni di merito alle aziende
Ore 24.00 Chiusura